Rhana
IL SENTIERO
Fontana dei Pastori – Viggiano
Lunghezza: km10.4 km
Difficoltà: E - Escursione Media
Tempo di percorrenza: 3.5 ore (andata)
Altitudine min.: 903m
Altitudine mas.: 1427m
Dislivello: +131m. - 619m.
Località di partenza: Fontana dei Pastori
Località di Arrivo: Piazza Papa Giovanni XXIII Viggiano
Il sentiero ha inizio in località Fontana dei Pastori (Viggiano),a circa 1400 metri s.l.m., di fronte alle piste da sci della Montagna Grande di Viggiano, dove è possibile lasciare l’auto.
L’accesso al sentiero è chiuso per i veicoli da una sbarra all’altezza di una piccola trattoria; subito dopo il ristorante, sulla destra, si scende alla fontana che dà il nome alla località ed è l’unica fonte di approvvigionamento d’acqua sino all’arrivo in paese.
Proseguendo lungo la strada sterrata, si arriva al Museo del Lupo, gestito dal Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità (CEAS) di Viggiano.
All’interno di questa struttura sono conservati, oltre a vari esemplari imbalsamati di Lupo, anche altre specie di Mammiferi e diverse specie di Uccelli; è presente, inoltre, una biblioteca e videoteca tematica ed è possibile reperire materiale informativo sul Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Per i primi chilometri di sentiero si attraversa una faggeta in cui, accanto al Faggio quale specie dominante, è possibile trovare specie tipiche del sottobosco: l’Agrifoglio e la Rosa canina tra gli arbusti; il Ciclamino, il Pungitopo ed alcune orchidee spontanee tra le specie erbacee. Lungo il percorso è anche possibile osservare l’associazione Faggio Abete bianco dovuta ad un intervento di “coniferamento aereo” di Abete bianco fatto negli anni ‘70. Particolari, inoltre, sono le distese di aglio selvatico, che emanano un odore tipico ed intenso; queste si possono incontrare in diversi punti e formano una distesa di fiori bianchi nel periodo che va da aprile/maggio a giugno/luglio.
Lungo il percorso è possibile incontrare alcuni Anfibi come la Salamandra pezzata e, più raramente, la Salamandrina dagli occhiali, diverse specie di rane o esemplari di Rospo comune nelle pozze e torrenti che si incrociano.
Dopo 5.6 km dall’inizio del sentiero, si esce dalla faggeta, in località Serra della Prima Croce: qui la vista si apre sull’alta Val d’Agri e le montagne che la costeggiano.
Da qui si prosegue per ambienti misti di bosco e campi coltivati o abbandonati sino ad arrivare ad una strada asfaltata che porta al centro abitato di Viggiano. L’arrivo del percorso, dopo 10.4 km di cammino, è in Piazza Papa Giovanni.
Questa piazza è il luogo da cui partono i festeggiamenti in onore della Madonna Nera di Viggiano, patrona della Lucania, quando, a settembre, viene portata a spalla dal Santuario posto in cima al Monte di Viggiano sino alla Chiesa Madre, in un lungo ed affollato pellegrinaggio.