LA GEOLOGIA DA CIMA A FONDO
|
Il CEA Museo del Lupo di Viggiano (PZ) ed il Sub Center FOMDALE di Scario (SA) organizzano escursioni guidate ed immersioni attraverso la geologia dell’Appenino Campano-Lucano.
Periodo dal 16 Luglio al 13 Agosto Per Info e costi(contenuti!) La Geologia da Cima a Fondo – Programma: -giorno0 Ore 18: arrivo a Viggiano – sistemazione in foresteria – presentazione delle escursioni giorno 1 Ore 7.30:partenza per monte Alpi – escursione in mattinata Ore 12.30:pausa pranzo con colazione a sacco – seconda parte escursione Ore 17.30:partenza per Scario Ore 18.30:arrivo al porto di Scario – partenza per la spiaggia del Marcellino – cena alla tana del Lupo – notte in tenda -giorno 2 Ore 9.00:escursione nel vallone del Marcellino Ore 12.30:rientro alla spiaggia – colazione a sacco o a scelta pranzo dal Lupo – bagno in libertà Ore 16.00:prima immersione – battesimo della subacquea per i non brevettati – seconda immersione (tutte le immersioni saranno adeguate al livello dei sub) Ore 20.00:cena dal Lupo- notte in tenda -giorno 3(extra) Ore 9.00:rientro a Scario – partenza gruppo Ore 10.00: escursione monte Bulgheria Ore 12.30: pausa pranzo – colazione a sacco Ore 14:00: seconda parte escursione Ore 19.00: sistemazione tende – cena a sacco – notte sotto le stelle -giorno 4 Ore xx: rientri Costi: 2giorni mare e monti: 100 € (comprese 2 cene,pernottamenti,escursioni guidate,spostamenti in barca e 2 immersioni guidata con attrezzatura completa) 2 giorni con battesimo: 75 € (comprese 2 cene,pernottamenti,escursioni guidate,spostamenti in barca e immersione di battesimo della subacquea) 2 giorni scarponi e snorkel: 50 € (comprese 2 cene,pernottamenti,escursioni guidate,spostamenti in barca) Per il terzo giorno (facoltativo) è richiesto un extra di 10 € Cose necessarie (o utili) : Mezzi autonomi (è consigliabile formare gruppi 4-5 persone), tende,sacco a pelo leggero, scarpe da trekking,protezioni per il sole (creme,occhiali,cappelli,bandane,abbigliamento adeguato), zaino da trekking, borraccia, bussola, quaderno appunti, costume da bagno, asciugamani, carta igienica,maschera e snorkel(le abbiamo ma usare la propria attrezzatura è sempre meglio),piccolo kit medicinali. E’ preferibile ridurre al minimo il bagaglio poiché tutto sarà trasportato sulle proprie spalle. |
SEMINARIO 28 APRILE
IL CEAS DI VIGGIANO
con il sostegno
DELL’ENTE PARCO APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE
ORGNAIZZA
SEMINARIO SCIENTIFICO DIVULGATIVO
”CONSERVAZIONE DELLA NATURA E RELIGIONI MONOTEISTE“
Relatore Prof. Giovanni Fulvio RUSSO
Università degli Studi di NAPOLI “PATHENOPE”
SABATO 28 Aprile 2012 ore 18:30
presso sede CEAS
Via S. Lucia (di fronte campo sportivo)
Viggiano (PZ)
Segue aperitivo
per info 320.9187645
CARTA E CARTONE Laboratorio di riciclo per bambini
CamminAmare Basilicata
Una camminata-evento lunga 16 giorni, dal 12 al 28 ottobre 2011, aperta a tutti e gratuita, che ha raccontato persone e iniziative che producono ricchezza rispettando il territorio e chi lo abita.
Ed ora vorremmo realizzare un film documentario, in cui dare visibilità alle storie concrete di donne e uomini, di cooperative, imprese e associazioni che abbiamo conosciuto nel corso del nostro viaggio a piedi.
Esperimenti di microeconomia che funzionano, piccole strutture turistiche innovative, esempi di solidarietà intrecciata all’economia. Racconteremo i progetti a colori che guardano al “benvivere” di tutti, conciliano sobrietà con occupazione, tenendo insieme le necessità dei produttori, dei consumatori e del nostro martoriato territorio, che stiamo divorando col cemento e l’asfalto.
La colonna sonora sarà realizzata utilizzando le splendide musiche della tradizione lucana che hanno allietato, sera dopo sera, gli incontri pubblici organizzati in ogni comune sede di tappa.
In questo film documentario racconteremo sia il nuovo tracciato che abbiamo percorso passo dopo passo, un contributo concreto alla crescita del turismo a bassa velocità e a basso impatto nel Meridione d’Italia, sia le aree di grande interesse ambientale e i paesaggi agricoli che raccontano la storia dei luoghi, alla scoperta di borghi dimenticati. Racconteremo che la bellezza è anche dietro l’angolo, e che la lentezza ci aiuta ad apprezzarla.
Ma tutto questo senza ignorare i contrasti, come per esempio le attività estrattive d’idrocarburi, che hanno un impatto alto sul paesaggio e sulla popolazione.
Racconteremo ciò che abbiamo incontrato, così come l’abbiamo trovato, perché così è la vita e così è l’Italia, il nostro povero-ricchissimo Bel Paese.
Il finanziamento, a cui potrete contribuire prenotando sin d’ora la vostra quota di 10,00 €, ci servirà per le fasi di lavorazione riportate qui di seguito:
• Sceneggiatura con la scelta delle migliori sequenze tra le circa 50 ore di videoriprese che abbiamo girato durante il CamminAmare
• Montaggio del film documentario, che intreccerà il cammino e le interviste realizzate nel corso degli incontri pubblici, coniugando la bellezza dei luoghi e la denuncia delle disarmonie a danno del territorio e di chi lo abita
• Grafica e stampa della busta e del dvd
• Duplicazione dei dvd in 2000 copie.
Tutti i sostenitori del progetto avranno diritto ad UNA COPIA DEL DVD PER OGNI QUOTA VERSATA; coloro che daranno ALMENO 30,00 € AVRANNO IL NOME PUBBLICATO NEI TITOLI DI CODA.
CamminAmare Basilicata è:
• un progetto di Riccardo Carnovalini
• un documentario realizzato dall’Associazione di promozione sociale CamminAmare
• riprese video Riccardo Carnovalini, Andrea Zuin, Benedetta Erbice
• regia Riccardo Carnovalini (già regista di “GeMiTo” e “Il Cammino di Marcella”)
• montaggio Andrea Zuin
• segreteria e pubbliche relazioni Anna Rastello
Sporcarsi le pedule e consumarle rimane l’unico modo per sentire e raccontare un territorio e la sua gente, anche in Basilicata. Marcel Proust ci conforta:
“L’unico vero viaggio, non è andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi.”
Per informazioni:
Anna Rastello – 339 1920530 – annacammino@gmail.com
“CamminAmare Basilicata” è un’iniziativa di: Associazione CamminAmare
www.camminamare.eu
BUONA PASQUA
IL PERSONALE DEL CEAS DI VIGGIANO AUGURA A TUTTI UNA PASQUA SOSTENIBILE!
VIVIAMO NEL PARCO
Le attività saranno svolte presso la sede del CEAS in Via S. Lucia, 2 (di fronte al campo sportivo) Viggiano.
La prima parte delle attività saranno realizzate secondo il seguente calendario:
-21 MARZO 2012 ORE 18:00 SEMINARIO SCIENTIFICO “L’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA’ NELLE AREE PROTETTE” – Relatore Prof. Gian Carlo Carrada;
-25 MARZO 2012 ORE 16:30 ATTIVITA’ LABORATORIALE
“I RIMEDI DI NONNINA”;
-29 MARZO 2012 ORE 18:00 SEMINARIO SCIENTIFICO “LA GESTIONE DELLA RISORSA BOSCO NELLE AREE PROTETTE” – Relatore Prof. Francesco Ripullone;
- 1 APRILE 2012 ORE 16:30 ATTIVITA’ LABORATORIALE “CREATIVITA’ IN AZIONE”
PER NON DIMENTICARE
“Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.”
(Primo Levi, Se questo è un uomo)
BUONE FESTE
IL CEAS DI VIGGIANO AUGURA A TUTTI UN SERENO NATALE ED UN FELICE ANNO NUOVO
CONSEGNATI ESEMPLARI DI LUPO
Martedì 6 dicembre sono stati consegnati al CEAS di Viggiano 5 esemplari di lupo imbalsamati. Si tratta di un branco avvelenato nel 2005 presumibilmente da allevatori e rinvenuto in un bosco di Vietri di Potenza. Insieme ai lupi, l’imbalsamatore ha consegnato anche uno splendido esemplare di aquila reale ritrovato sul Monte Volturino a Marsicovetere nell’anno 2007. Gli animali sono esposti temporaneamente nell’aula Robert Mallet del CEAS.
Giornata Nazionale dell’Albero
Oggi 21 Novembre 2011 seconda edizione della Giornata Nazionale dell’Albero.